Locanda San Cipriano
Intorno a noi
Dopo un’avventura all’insegna della gastronomia alla Locanda San Cipriano,
è tempo di visitare il nostro bellissimo territorio.
Certosa di Padula
La certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Si tratta della prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri.
Grotte di Pertosa-Auletta
Le grotte di Pertosa-Auletta sono un complesso di cavità carsiche di rilevanza turistica del Vallo di Diano, situate nel comune di Pertosa. Il complesso carsico si sviluppa nel sottosuolo dei vicini comuni di Auletta e Polla, a 263 m s.l.m., lungo la riva sinistra del fiume Tanagro.
Parco Nazionale del Cilento,
Vallo di Diano e Alburni
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale istituito nel 1991, L’area naturale protetta è di circa 181 048 ettari, corrispondendo oggi alla parte meridionale della provincia, compresa tra la piana del Sele a nord, la Basilicata a est e a sud e il mar Tirreno ad ovest.
Parco Nazionale del Pollino
Il parco nazionale del Pollino è situato tra Basilicata e Calabria tra le province di Cosenza, Potenza e Matera, con i suoi 192.565 ettari, di cui 88.650 nel versante lucano e 103.915 in quello calabro, è il parco nazionale più grande d’Italia; prende il nome dall’omonimo massiccio montuoso. Dal novembre 2015, il parco del Pollino è considerato sito patrimonio mondiale.
Falesia di Atena Lucana
Falesia per arrampicata situata ad Atena Lucana (SA) con annesso percorso turistico immerso nel verde da cui si può ammirare uno stupendo panorama che si affaccia sul Vallo di Diano.
Volo dell'angelo
Al di sopra delle Dolomiti Lucane, nel cuore della Basilicata, un cavo d’acciao sospeso tra le vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa permette di effettuare e vivere un’emozione unica: il Volo dell’Angelo.
Ponte alla Luna
Ponte tibetano situato a Sasso di Castalda (PZ) sospeso a 120 metri da terra, composto da 600 gradini e lungo 300 metri. E’ detto “Ponte alla Luna” in omaggio all’ingegnere italo americano Rocco Petrone, direttore responsabile della Nasa per la missione Apollo 11, che effettuò lo sbarco sulla Luna nel 1969, i cui genitori originari proprio di Sasso di Castalda.